2. Van camperizzato: quanto costa, come scegliere quello giusto e come omologarlo

Quanto costa camperizzare un van?

Un equipaggiamento semplice fai-da-te per un van può costare, se fai molta attenzione a cercare i prezzi migliori, intorno ai 1.000 euro. Per un allestimento più complesso invece, con materiali più qualitativi, il prezzo può alzarsi fino a 5.000 euro. Se hai paura di sbagliare qualcosa o banalmente non hai voglia di allestire autonomamente il tuo van, puoi affidarti ad un professionista. Il prezzo in questo caso però aumenta e può superare i 5.000 euro raggiungendo addirittura i 10 mila euro.

Hai anche la possibilità di comprare un furgone già camperizzato, ma così facendo rinunceresti alla completa personalizzazione del tuo mezzo.

Cosa bisogna acquistare per allestire un van camperizzato?

Andiamo a vedere cosa bisogna acquistare per allestire in modo completo il tuo furgone.

Innanzitutto ci sono i materiali.

Il materiale più usato è solitamente il compensato. Utile per dare una forma agli interni del furgone. Legnoo.store ti può fornire pannelli di compensato molto qualitativi. Dai un'occhiata al nostro catalogo!

Ci sono poi da acquistare (anche se non è detto che ti serva tutto subito): pannelli di alluminio, perline in legno o PVC per il soffitto; laminato, parquet, gomma o lastre in vinile per il pavimento.

Dovrai tenere conto della spesa per i mobili. Data anche la recente popolarità dei furgoni camperizzati, stanno nascendo sempre più soluzioni di mobili su misura per spazi stretti, ideali per un van.

Puoi anche decidere di realizzarli in autonomia. Molti lo fanno per creare dei mobili perfettamente su misura e per ridurre i prezzi. Se deciderai di farlo ti consigliamo di acquistare questi pannelli e di leggere questo articolo, per non commettere nessun errore.

Si passa poi all’equipaggiamento, tutto quello che serve per vivere nel van. Cibo, acqua, vestiti, dispositivi tecnologici, attrezzi vari.

Infine puoi aggiungere al tuo furgone qualche elemento accessorio, non indispensabile, ma che sicuramente aumenterà il comfort di viaggio. Un esempio sono i pannelli solari.

È molto difficile stimare quanto possa costare camperizzare un van perché ci sono infinite variabili che potrebbero incidere sulla spesa finale. Per esempio si potrebbe optare per una cucina esterna, composta da fornelletti a gas e mini-frigo portatili. Oppure si potrebbe decidere di optare per un letto richiudibile, così da avere, nello stesso spazio, sia un letto che un divano. Potresti decidere di non inserire il bagno, accontentandoti di una doccia esterna e di un prato.

Per ultimo, ma non per ordine di importanza, c’è da pensare agli impianti: elettrico, idraulico e diriscaldamento. Si tratta dell'aspetto più complesso. Ne parleremo in un prossimo articolo. 

Il nostro consiglio è di stabilire un budget prima di iniziare la progettazione del van. E in base a questo decidere che cosa acquistare e cosa no.

Come scegliere il furgone giusto

Partiamo con il dire che ci sono due tipologie di furgonati ideali per la camperizzazione.

Il primo tipo è composto dai furgoni merci e dai furgoni per trasporto di persone. Fanno parte rispettivamente della categoria N1 e della categoria M1. Questi sono i più popolari per la camperizzazione fai-da-te. Sono infatti solitamente molto spaziosi e accoglienti, ideali soprattutto se si intende viaggiare molto.

La seconda tipologia di furgonati che si possono camperizzare sono i van. Di solito sono un po' più piccoli dei furgoni. Scegliere un van è ideale soprattutto per chi viaggia da solo o in coppia.

Se invece sei già in possesso di un furgone, buon per te. Puoi tranquillamente camperizzare quello!

L’importante è che ti trasmetta qualcosa, una sensazione di accoglienza, di casa. Tieni conto che dovrai passarci molto tempo, quindi è indispensabile che ti piaccia.

Come omologare il tuo van camperizzato.

Camperizzare un van in Italia è legale. Ma la burocrazia per omologarlo, come per altre cose, è molto lunga.

Tramite Circolare protocollo 33892/23/32- DIV2 del 06/04/2009, la legge italiana prevede che è impossibile omologare un furgone della categoria M1 (trasporto merci, un Fiat Ducato per esempio) in N1. Perciò tutto quello che è sul furgone dev’essere amovibile e non deve intaccare in nessun modo le caratteristiche del furgone stesso. In questo caso il furgone non dev’essere ri-omologato.

Se invece sei deciso a omologarlo per il trasporto di persone puoi scegliere una di queste due opzioni:

  • Acquistare un furgone già omologato al trasporto di persone (es. un van).
  • Omologare il tuo furgone all’estero, per poi tornare in Italia e immatricolarlo.

Hai quindi scoperto quanto costa camperizzare un van, cosa bisogna comprare per un allestimento completo, come scegliere il furgone giusto da camperizzare e come omologarlo.

Se ti stai interessando ai van camperizzati, continua a seguire i nostri approfondimenti dedicati!

Clicca qui per leggere la parte #3

Prodotti correlati

Idee per il design