3. Preparativi alla camperizzazione e van isolation
Trova l’ispirazione
Come camperizzare un van? Come predisporre un buon isolamento? Per ottenere un buon risultato devi diventare esperto della camperizzazione. Non avere fretta. Prenditi tutto il tempo necessario e informati a fondo.
Guarda video su YouTube, sono moltissimi gli influencer che hanno deciso di optare per questa vita e condividono via social le loro esperienze. Leggi qualche blog. Esplora i gruppi Facebook: ce ne sono molti, anche parecchio attivi, all'interno dei quali persone che come te hanno deciso di buttarsi nell’avventura di camperizzare il proprio mezzo. Acquista un libro o un e-book verticale sulla camperizzazione. Data la loro recente popolarità sarà facile trovarne, per esempio su Amazon. Fai un salto su Pinterest, per trovare qualche concept che ti affascini.
Insomma, lasciati ispirare dalla creatività delle persone. Vedrai che influirà parecchio sull’esito positivo della camperizzazione del tuo van.
Progettare l’interno di un van camperizzato
La prima cosa da fare è creare un disegno per avere un’idea delle proporzioni tra le parti interne.
Puoi accontentarti di un disegno semplice e sommario, anche su carta, oppure puoi optare (e te lo consigliamo) per utilizzare programmi di modellazione 3D come SketchUp.
Preparativi alla camperizzazione
Ok, hai un van, hai le idee chiare, hai un progetto. Non resta che iniziare!
La prima cosa da fare è pulire.
Devi togliere tutti i rivestimenti interni, la lamiera divisoria tra cabina e guida e tutti gli eventuali pannelli che ci sono sul pavimento o sul soffitto del van. Fatto ciò, fai una pulizia molto accurata e procedi a trattare gli interni con prodotti antiruggine, se lo ritieni necessario.
Pulito tutto, procedi con il segnare per terra, sui muri e sul soffitto la posizione dei vari elementi dell’allestimento. Fallo con del nastro adesivo.
In generale, ricorda che tutto l’allestimento dipende dalla posizione di tre elementi: letto, bagno e cucina (che sono quelli che occupano più spazio). Quindi per prima cosa posiziona quelli, poi il resto.
Puoi quindi passare all’installazione delle finestre. Fai molta attenzione! Per sistemare le finestre dovrai tagliare la lamiera e difficilmente ci sarà modo di rimediare a un errore nel taglio o nelle dimensioni. Quindi prendi bene le misure. Ti consigliamo di installare degli oblò appositi per camper.
Ricorda che se vorrai portare con te una bombola del gas devi ideare un sistema di areazione apposito. Ricorda di sigillare ogni apertura che crei con guarnizioni o silicone apposito, per evitare il crearsi di condensa che in un ambiente così piccolo porta facilmente alla formazione di muffe.
L’ultima cosa da fare prima di iniziare con la coibentazione è decidere dove far passare i cavi e i tubi. Ti consigliamo di fissare delle canaline lungo gli angoli dei muri, e di far passare i cavi al loro interno.
Van isolation
I furgoni, soprattutto quelli che nascono con lo scopo di trasportare merci e non persone, non hanno solitamente un buon isolamento dalla temperatura esterna. Questo però è fondamentale.
Innanzitutto, perché ti protegge dal freddo invernale e dal caldo estivo. Soprattutto se ti trovi in un posto dove questi climi sono estremizzati, ad esempio in alta montagna; ma anche perché avere un buon isolamento ti permetterà di risparmiare.
La scelta che fanno la maggior parte delle persone è quella di optare per la semplice lana di roccia (o di vetro). Poco costosa. Rimane uno dei migliori materiali isolanti in circolazione. Fai però attenzione perché la lana di roccia è particolarmente sensibile all’umidità e tende a restringersi quando è sottoposta a vibrazioni. Ti consigliamo la lana di roccia quindi se hai facile accesso all’isolamento del furgone.
Una valida soluzione isolante in termini di prestazioni sono i pannelli a polistirene estruso (XPS), questi però costano notevolmente di più rispetto alla lana di roccia e insonorizzano molto meno.
Un’altra ottima possibile soluzione sono gli isolanti termo riflettenti multistrato di alluminio. Molto flessibili, sono ideali per essere posizionate negli angoli. Come i pannelli xps anche questi costano un po’ più della lana di roccia.
Molto usata risulta anche la schiuma di poliuretano espanso, ideale per i posti difficilmente raggiungibili. Unica pecca: sporca molto.
Esistono anche molte soluzioni naturali come la lana di pecora o il sughero, un po’ meno efficaci di quelle descritte sopra.
Fai molta attenzione nella scelta del materiale isolante (o dei materiali isolanti, ti consigliamo di sceglierne e usarne più di uno).
È una decisione molto delicata che gioca un ruolo cruciale nella qualità della tua esperienza di viaggio.
Una volta rivestiti tutti gli interni di materiale isolante dovrai applicare dei pannelli di compensato sagomati su misura.
Su Legnoo.store trovi pannelli di compensato altamente qualitativi. È presente una vasta scelta e puoi optare addirittura per pannelli resistenti all’umidità, che in caso di perdite non dovrai cambiare.
Dai un'occhiata ai nostri prodotti!
Quindi hai scoperto: come trovare l'ispirazione per il tuo progetto, quali sono i preparativi e come isolare il furgone.
Se ti stai interessando ai van camperizzati, continua a seguire i nostri approfondimenti dedicati!
Clicca qui per leggere la parte #4