Che cos'è il compensato?

Che cos'è il compensato di pioppo

Non solo chi ama il bricolage, ma tutti quanti prima o dopo abbiamo sentito parlare del compensato. Si tratta di un materiale ricavato dal legno, leggero e resistente, adatto a molti utilizzi in ambito edile, nell’automotive, nel fai da te e nell’arredamento di interni (solo per citarne alcuni).

Diciamo la verità: sappiamo che il compensato deriva dal legno, ma se ci chiedessero come è fatto, solo pochi di noi saprebbero fornire una risposta esaustiva. Iniziamo con il dire che sarebbe più giusto parlare di compensati, e non di compensato: a seconda del legno utilizzato e a seconda di trattamento e finiture, infatti, abbiamo prodotti molto diversi tra loro.

Facciamo un passo indietro e iniziamo a scoprire insieme tutto su questo materiale versatile e robusto.

Compensato di legno: che cos’è?

Il compensato appartiene alla più ampia famiglia dei pannelli a base legno.

Un pannello di compensato è composto da diversi strati di legno molti sottili (almeno 3). La produzione dei fogli avviene mediante scortecciatura: dopo la pulizia e la sezionatura dei tronchi, questi ultimi entrano in un macchinario che li fa ruotare e con un lama pratica un taglio longitudinale. Il taglio crea appunto un foglio di legno di spessore minimo, che verrà poi ulteriormente sezionato per ottenere la misura desiderata.

I fogli di legno attraversano una fase di essiccatura, che li prepara ad accogliere le sostanze collanti utili per la creazione del pannello vero e proprio.

Come abbiamo detto, per ottenere un pannello di compensato occorrono almeno 3 fogli di legno. Questi vengono sovrapposti con fibratura incrociata: in pratica, la linea delle venature di due fogli sovrapposti è orizzontale su uno dei due e verticale sull’altro.

Tra uno strato e l’altro viene distribuita una sostanza collante e in seguito il pannello subisce il processo di pressatura. Infine, la produzione del pannello prevede squadratura per regolarizzare i bordi, calibratura, levigatura e collaudo.

Preparazione dei fogli di pioppo per la realizzazione di compensato

Pannelli di compensato: legni diversi, diversi utilizzi

La classificazione dei pannelli di compensato è basata su una serie di caratteristiche strutturali e di ambito di utilizzo.

  • Legno utilizzato
  • Aspetto superficiale
  • Composizione (omogeneo o misto)
  • Tipo e classe di incollaggio
  • Caratteristiche climatiche dell’ambiente in cui sarà utilizzato
  • Durata naturale del legno (resistenza agli agenti del biodegradamento)
  • Tipo di impiego

Il compensato di pioppo

Pannelli compensato multitstrato di pioppo

Tra i vari tipi di compensato, quello di pioppo ha alcune peculiarità che lo rendono particolarmente adatto a molteplici utilizzi.

In particolare, il legno di pioppo dà vita a pannelli di compensato leggeri, di colore chiaro, facili da lavorare, con venature omogenee e appena percettibili, naturalmente predisposti all’incollaggio e alla finitura.

La qualità dei fogli ricavati dal tronco, con superficie omogenea e generalmente priva di difetti, garantisce una qualità molto superiore in termini estetici e differisce in modo sostanziale da pannelli prodotti con altre specie legnose.

Proprio in virtù delle caratteristiche che abbiamo visto insieme, il compensato di pioppo è particolarmente richiesto in ambiti diversi. La particolare diffusione del compensato di pioppo consente ai produttori di portare avanti una ricerca costante, un perfezionamento continuo e un ampliamento di soluzioni che presentano tecnologie sempre più avanzate.

Perché il pioppo

La pioppicoltura in Italia è molto diffusa. Il legname di pioppo si ricava da coltivazione, e non disboscamento.

Questo pone la specie in una posizione privilegiata rispetto ad altre, perché l’approvvigionamento di materia prima è sostenibile. La bassa necessità di fertilizzanti, la possibilità di riciclare il legno, il contributo positivo dei pioppeti al ciclo del carbonio sono tutti fattori che contribuiscono allo sviluppo di una coltura amica dell’ambiente e di un’economia fertile e rinnovabile.

Principali impieghi del compensato di pioppo

Il principale ambito di impiego del compensato di pioppo è il settore dell’arredamento (in termini di volume). Di poco inferiore l’utilizzo nel settore dell’automotive (in modo particolare per l’allestimento di caravan e componentistica per auto). Altri settori in cui si utilizza il compensato di pioppo sono quello dei giocattoli, l’edilizia, attrezzature sportive (a titolo di esempio, l’anima degli sci è realizzata con questo materiale) e il fai da te.

Il compensato di pioppo per il fai da te

Il compensato di pioppo è perfetto per lavori di fai da te e bricolage. I nostri pannelli in multistrato di pioppo, disponibili in varie versioni con spessori e finiture differenti, possono essere impiegati per progetti di varia natura. Sono estremamente leggeri e resistenti, con superfici omogenee e facilmente lavorabili.

Scrivanie, librerie, elementi decorativi, fino alla cuccia per cani e gatti: l’unico limite all’impiego del compensato di pioppo è la creatività.

Scopri il nostro assortimento di pannelli in multistrato di pioppo e metti alla prova la loro versatilità. Hai realizzato lavori con i nostri prodotti? Pubblica sui social un’immagine con l’hashtag #LegnooInspired e condividi la tua passione!

Prodotti correlati

Idee per il design