10 errori da evitare quando progetti un mobile su misura
Hai deciso di realizzare un mobile fai da te? Un ottimo modo per dar libero sfogo alla tua passione per il bricolage. Presta attenzione agli errori da evitare per realizzare un lavoro perfetto: eccoli.
Chi ama il fai da te è sempre alla ricerca di nuove sfide e nuovi progetti: progettare un mobile su misura, per esempio. Farsi prendere dalla foga e mettersi immediatamente all’opera non è una buona idea: per questo, come per tutti i lavori di bricolage, occorre partire dalla carta e da una accurata preparazione.
Ecco 10 errori da evitare quando decidi di realizzare un mobile su misura fai da te.
1 - Non avere un’idea dell’utilizzo
Hai in mente un piccolo scaffale, una cassapanca o un armadio: già ne immagini i dettagli e non vedi l’ora di metterti al lavoro. Unico neo, non hai idea di che cosa ne farai! Prima di metter mano agli attrezzi, decidi a che cosa servirà questo nuovo mobile. E scegli anche dove andrà sistemato, se in casa, in garage o fuori.
2 - Partire senza un disegno o un progetto
Definito l’utilizzo del mobile, prendi carta e penna e realizza uno schizzo della struttura. Non ti preoccupare: non occorre essere artisti per disegnarlo! Utilizza fogli a quadretti e ti aiuteranno a imbastire la struttura. Una volta tracciati i contorni, appunta accanto alle linee le misure precise. Hai scelto la posizione in cui metterai la tua nuova creazione? Assicurati che le misure del disegno combacino con quelle dello spazio a disposizione.
3 - Lavorare con attrezzi sbagliati
Ora che hai un progetto e una collocazione, scegli il materiale e accertati di avere attrezzi, eventuali accessori e minuterie per procedere alla creazione dell’oggetto d’arredo che hai in mente. Forse potrebbe aiutarti sapere quali sono gli attrezzi indispensabili per lavorare il legno: abbiamo realizzato una piccola guida, lasciati ispirare!
4 - Non avere sufficiente materiale
Hai scelto il compensato per la struttura del tuo nuovo mobile su misura? Fantastico! Su Legnoo.store trovi un vasto assortimento di pannelli con varie finiture, diversi spessori e ambienti di applicazione. Considera che un margine d’errore potrà sempre esserci: se da progetto ti occorrono 3 pannelli, acquistane almeno uno in più per rimediare a un taglio sbagliato o a una involontaria rottura.
5 - Sforare il budget
Se hai verificato che cosa ti occorre, tra materiali, attrezzi e minuterie, ora puoi calcolare che cosa acquistare. Stabilisci un budget di spesa e… cerca di non sforare! Potresti renderti conto che il progetto che hai in mente, in termini di costi di materiale e tempo necessario alla realizzazione, è antieconomico. In questo caso, cerca una soluzione già esistente: hai dato un’occhiata ai nostri elementi d’arredo? Mobili in kit di montaggio ai quali puoi dare un tocco personale applicando vernici o apportando semplici modifiche.
6 - Scegliere legno o minuterie di scarsa qualità
Spendere poco non sempre equivale a spendere bene. Se sceglie pannelli in legno, viti, cerniere o accessori di scarsa qualità, potresti ritrovarti con un mobile poco stabile e soggetto a cedimenti. Siamo certi che non sia quello che cerchi! Quando progetti un mobile, presta attenzione alla selezione dei materiali, affidandoti a negozi o shop online affidabili.
7 - Non pensare alla posizione di destinazione
Il mobile è pronto ma in quella nicchia nel muro proprio non entra? Hai preso male le misure, senza considerare il luogo di destinazione. Sì, è vero, ne abbiamo già parlato: meglio ricordarlo però, perché anche un lavoro bellissimo finirebbe per essere inutile se non è possibile posizionarlo là dove avevi pensato di farlo!
8 - Aver preso le misure errate
Il tuo progetto era perfetto al millimetro: ma ora che i pezzi sono pronti, qualcosa non quadra. Hai effettuato i tagli in modo impreciso? Oppure alcune componenti del mobile hanno una lunghezza diversa da quella che avevi progettato? Rintraccia l’errore, verifica le misure e utilizza il materiale acquistato in più per porre rimedio!
9 - Spezzare le parti in legno a causa di tagli errati
Se hai effettuato un taglio in modo impreciso, o utilizzando uno strumento non adatto, i pannelli in legno potrebbero fessurarsi e, in alcuni casi, rompersi. Durante l’assemblaggio assicurati che tutte le parti del mobile siano integre e non presentino crepe o segni di rottura. Meglio sostituirle prima di posizionare l’arredo, che farlo dopo. Se riempi il mobile, per esempio, e una o più parti della struttura cedono, dovrai ripararlo e… sperare che sia l’unica cosa a essersi rotta!
10 - Non posare o assemblare in modo corretto
Alcuni potrebbero considerarla una banalità, ma assemblare il mobile che hai progettato nel modo giusto è fondamentale. Se hai previsto un certo numero di fori per le viti, o un preciso numero di staffe, o ancora se hai progettato che ci siano ripiani, devi assicurarti che ogni pezzo sia al posto giusto, unito alla struttura in modo saldo. Solo a fine lavori potrai fare ritocchi o personalizzare il mobile, magari applicando pittura o personalizzazioni. Sei giunto a fine lavori: non tralasciare i dettagli, e potrai dire di aver realizzato il tuo primo mobile su misura davvero perfetto!