Come scegliere i pannelli di compensato giusti?
Se desideri lavorare il legno, dovrai per prima cosa progettare le tue creazioni. Nel farlo, potresti decidere che il compensato è il materiale più adatto. Quali pannelli scegliere? Tranquillo, ti aiutiamo noi!
Quali pannelli in compensato scegliere per i tuoi progetti di fai da te? Prima di vedere insieme quali tipologie di pannelli esistono sul mercato, valuta attentamente questi punti:
- Quale budget hai a disposizione per il tuo progetto?
- Che tipo di sollecitazioni subirà la tua creazione?
- Dove sarà collocata (interno, esterno, ambiente secco o umido)?
- I pannelli subiranno molti tagli / perforazioni?
Il budget orienterà la scelta dei materiali. Le sollecitazioni che subirà il mobile di indicheranno spessore e robustezza dei pannelli. La collocazione guiderà la scelta di legno più o meno resistente all’umidità. Il numero di tagli e perforazioni ti dirà quanto dovrà essere strutturalmente robusto il pannello per mantenersi integro dopo la lavorazione.
Quali pannelli scegliere?
Pannelli in compensato multistrato
I Pannelli in compensato multistrato si ottengono incollando fogli di legno di spessore ridotto. Questi strati vengono sovrapposti (incrociando la direzione delle venature). Tra i più diffusi abbiamo i pannelli in compensato di pioppo.
Vantaggi del compensato multistrato di pioppo.
- Leggerezza e facilità di installazione
- Buona tenuta in caso di perforazione o taglio
- Facile da verniciare
- Miglior resa estetica
- Flessibilità (fino a 10 mm di spessore molto alta)
- Resistenza agli shock accentuata (già dai 15 mm di spessore)
Per quali progetti sceglierlo?
Arredamento, rivestimenti, fai da te per interni
Compensato di pioppo rivestito
Il compensato di pioppo rivestito consente di avere pannelli rifiniti, pronti per applicazione e uso.
- Ideali per arredi o rivestimenti, o per realizzare elementi decorativi.
- Buona tenuta in caso di perforazione o taglio
- Miglior resa estetica
- Resistenza agli shock accentuata
Per quali progetti sceglierlo?
Ideale per realizzare mensole, ripiani, interno di armadi o scaffali. Per uso in ambienti interni.
Truciolare nobilitato.
Realizzato con scarti di lavorazione del legno uniti a materiali leganti, i pannelli in truciolare nobilitato sono rivestiti di carta melamminica di vari colori.
- Costo contenuto
- Miglior resa estetica
- Buona resistenza alle sollecitazioni
Per quali progetti sceglierlo?
Questo tipo di pannelli può essere utilizzato per la realizzazione di mobili, scaffali e ripiani. Indicato inoltre per realizzare elementi decorativi. L’utilizzo è suggerito in interni.
Pannelli in fibra di legno
I pannelli in fibra di legno vengono prodotti mediante processo a umido da fibra di legno vergine. Si tratta di pannelli resistenti e stabili, indicati per utilizzo in ambienti interni.
- Costo contenuto
- Leggeri e pratici
- Flessibili
Per quali progetti sceglierli?
I pannelli in fibra di legno possono rappresentare un’ottima soluzione per tamponatura o come schiena di mobili.
Pannelli resistenti all’umidità
Per realizzare complementi d’arredo o strutture in esterno. Il compensato di Okoumè, detto anche marino, è particolarmente indicato per il settore della nautica, tanto accentuata è la sua resistenza agli agenti atmosferici e all’umidità.
- Resistenti agli agenti atmosferici e all’umidità
- Versatili e adatti a diversi tipi di lavorazione
- Ideali per sottopavimenti e rivestimenti
Per quali progetti sceglierli?
I pannelli in compensato di Okoumè sono particolarmente adatti per rivestimento o arredo di spazi esterni: giardini, terrazzi o verande. Anche per realizzare scaffalature in cantina o in luoghi umidi si dimostrano particolarmente robusti.