Cos’è il pannello OSB: caratteristiche ed usi

Benvenuti nell'articolo dedicato ai pannelli OSB, uno dei materiali più utilizzati nella costruzione di strutture e arredi per interni ed esterni.

Questi pannelli, nati come alternativa economica e resistente al compensato, sono oggi molto diffusi grazie alla loro versatilità, resistenza e facilità di lavorazione. Nel corso di questo articolo, esploreremo insieme le caratteristiche principali dei pannelli OSB, i loro utilizzi più comuni, i vantaggi e gli svantaggi rispetto ad altri materiali simili. Se sei un appassionato di fai-da-te questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere appieno le potenzialità dei pannelli OSB e utilizzarli al meglio per i tuoi progetti. Visita il nostro sito per trovare quello che cerchi.

Pannello OSB: cos’è

L’acronimo deriva dall’inglese Oriented Strand Board che significa pannello a scaglie orientate. Con il termine scaglie o “lamelle” si intendono proprio i pezzi di legno di cui è composto, che sono tagliati molto sottili. I pannelli OSB sono nati inizialmente come materiale da costruzione per strutture e casse per imballaggi, date le sue caratteristiche, ma da diversi anni anche architetti e designer lo propongono per rivestire pareti, pavimenti, scale e via dicendo.

Di che materiale sono fatti i pannelli OSB?

Il legno utilizzato viene preso da conifere (abete e pino) e latifoglie. Le scaglie di legno di cui sono composti, hanno piccole dimensioni: da 60 a 150 mm di lunghezza, 10-35 mm di larghezza e 0,4-1 mm di spessore. Vengono disposte in diversi strati, poi incollati e pressati a caldo, per compattare il pannello.

A cosa servono i pannelli OSB? Usi comuni

La sua popolarità è data proprio dal fatto che si può usare per i motivi più disparati. In generale possiamo raggrupparli in queste categorie:

  • Realizzare pavimentazioni e rivestimenti
  • Costruire mobili e ripiani
  • Realizzare tettoie e paraventi
  • Proteggere da condensa e umidità
  • Costruire casse da imballaggio

Le caratteristiche dell’OSB

Oltre al fatto che è un materiale molto versatile, come abbiamo detto nel punto precedente, ha anche di per sé caratteristiche molto utili come:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo: per questo è uno dei legni più diffusi offrendo una qualità molto elevata (in termini di prestazioni e versatilità) e allo stesso tempo un prezzo contenuto. Visita il nostro shop per pannelli OSB e molto altro.
  • Presenta una superficie uniforme: essendo infatti composto da piccoli elementi (le lamelle) incollati e pressati è privo di deformazioni sotto sforzo, nodi, screpolature, cavità e punti deboli.
  • Robusto: offre un’elevata resistenza alle sollecitazioni, mantenendosi indeformabile perché negli strati esterni le scaglie sono disposte parallelamente a uno dei lati, mentre in quelli interni sono perpendicolari a quelle esterne o disposte in modo casuale.
  • Inattaccabile dagli insetti: grazie alla struttura dei pannelli, non vi è rischio di attacco da insetti xilofagi, ad eccezione delle termiti.

Tipologie di OSB: la classificazione

Secondo la normativa di riferimento, la UNI EN 300:2006, entrata in vigore il 19 ottobre 2006, ci sono 4 tipi di pannelli OSB in commercio che si differenziano per caratteristiche e impieghi:

  • I pannelli OSB1: non strutturale. Sono i più comuni e generici e vengono realizzati prevalentemente per complementi d’arredo
  • I pannelli OSB2: pannelli strutturali a uso luogo asciutto. Generalmente usati per allestimenti fieristici, quindi al coperto
  • I pannelli OSB3: pannelli strutturali a uso luogo umido (collante melaminico). Sono simili ai 2 per composizione, si usano in ambienti umidi per qualunque cosa
  • I pannelli OSB4: pannelli strutturali a uso luogo umido e per carichi pesanti (collante poliuretanico). Sono ancora più resistenti dei 3.

Quanto costano i pannelli OSB?

Sul nostro shop vendiamo i pannelli OSB3 a gruppi di 3 e costano 15 euro l’uno, per un totale di 45 euro. Le dimensioni sono 120 x 80 cm ed è spesso 15 mm.

disegno_pannello_bianco.jpeg

È resistente all'umidità, adatto per arredo e fai da te, imballaggi, lavori di bricolage e tamponature. La caratteristica estetica permette di utilizzarlo senza necessità di eseguire ulteriori finiture. Si presta a verniciature colorate o trasparenti.

Prodotti correlati

Idee per il design