Come invecchiare il legno
Vorresti realizzare un mobile in legno con effetto vintage? Ecco come invecchiare il legno in modo semplice.
Hai un progetto: realizzare un mobile ispirato a quelli in legno antico. Anziché procurarti costose materie prime, sai che puoi invecchiare il legno tu stesso con un semplicissimo procedimento casalingo? Proprio così: antichizzare il legno è molto più facile di quanto immagini, e richiede soltanto due ingredienti che facilmente avrai in casa.
L’unica accortezza che dovrai utilizzare è… attendere. Infatti, la miscela necessaria per trattare i pannelli di legno da invecchiare dovrà riposare almeno una settimana prima di essere utilizzata.
Invecchiare il legno in modo semplice
Per prima cosa, prepariamo il colorante naturale che conferirà al legno trattato un aspetto vintage. Tutto quello che occorre è del semplice aceto bianco (con ½ litro potrai trattare fino a 2 mq di legno) e una paglietta in ferro, di quelle utilizzate per pulire le stoviglie o per lavori di restauro del legno.
Dovrai accertarti che la paglietta sia in ferro e non in acciaio: le principali differenze tra le due tipologie di pagliette risiedono nel fatto che le prime sono di norma più piccole e poco luminose, le seconde più grandi, lucide e luminose.
Versa l’aceto in un barattolo, immergi la paglietta in ferro, chiudi il barattolo con un coperchio e lascia riposare. Lascia che la macerazione consumi parzialmente la paglietta: vedrai che la soluzione assumerà un colore scuro e si intorbidirà. A questo punto dovrai attendere almeno una settimana prima di passare alla fase successiva.
Considera che più a lungo farai riposare il liquido, migliore sarà la qualità del colorante ottenuto. Il tempo di macerazione più indicato è compreso tra 2 e 4 settimane.
Come applicare il colorante
Ora che la miscela è pronta, non resta che stenderla sul legno.
Per prima cosa filtriamo il liquido ottenuto dalla macerazione della paglietta, eliminando residui ferrosi.
Prepariamo la superficie del legno, passando in superficie carta vetro a grana fine per aprire i pori superficiali e rendere il materiale più ricettivo alla verniciatura.
Ora possiamo stendere il colorante con un pennello. Una sola mano sarà sufficiente nella maggior parte dei casi, ma per accentuare l’effetto antico potrai stenderne più d’una. Per ultimare il lavoro, puoi scegliere di applicare olio per legno o cera. Se utilizzerai uno di questi due prodotti, otterrai un effetto lucido.
Se preferisci un effetto opaco, più naturale, potrai lasciare soltanto il colorante naturale sul legno.
Ora sai come invecchiare il legno per i tuoi lavori creativi: non resta che mettersi al lavoro!