Incastro a coda di rondine: come realizzarlo in modo perfetto

Tra i metodi di giunzione e incastri per il legno, quello a coda di rondine è sicuramente il più bello esteticamente. Vediamo insieme come realizzarlo.

Due pannelli di legno, una giunzione a 90 gradi. Sfida impossibile? Assolutamente no! Tra cerniere, spine, chiodi o colla esistono molti modi per riuscire. Oggi ti parliamo dell’incastro a coda di rondine, un metodo bello da vedere, solido e autoportante.

Per realizzarlo occorrono pazienza, i giusti strumenti e attenzione per i dettagli. Se sei un amante del bricolage, tutte queste cose non ti mancano di sicuro! Ok, prepariamoci per il nostro lavoro!

Occorrente

  • Due o più pannelli di legno da unire
  • Matita
  • Squadra da falegname
  • Metro
  • Seghetto
  • Scalpello
  • Carta vetro
  • Cartone
  • Colla

Step 1

Per poter procedere con la nostra guida, supponiamo di dover unire 2 pannelli con giunzione angolare. Un buon esempio di questo tipo di struttura potrebbe essere uno scaffale: base e montante, per essere precisi.

Ricorda che il procedimento di preparazione delle merlature è lo stesso indipendentemente dal tipo di giunzione che devi realizzare: angolare, complanare, a T e così via. Ciò che cambia è il numero e la svasatura degli incastri (tenoni e mortase) che dovrai realizzare.

Andiamo con ordine. Prepara i pezzi della lunghezza necessaria. A seconda della tipologia di legno, scegli l’angolo di svasatura delle merlature che andrai a realizzare. In falegnameria l’angolo di taglio è espresso con un rapporto (per esempio 1:5, 1:10 o 1:12). Più il rapporto è basso, maggiore sarà l’inclinazione. Una regola da tenere in considerazione: più il legno è tenero, più accentuata dovrà essere l’inclinazione, più il legno è morbido, minore dovrà essere l’inclinazione.

Complichiamo ulteriormente le cose! 😜 Scelta l’inclinazione di taglio adeguata, dovremo definire il numero di tenoni e mortase, vale a dire il numero di punti di giunzione da intagliare nei pannelli. Iniziamo dai tenoni (i “maschi” del nostro sistema di giunzione).

Utilizza questa regola: l’altezza del tenone dovrà essere pari allo spessore del legno. Lo spazio tra i due tenoni dovrà essere pari a metà spessore del pannello. In questo modo dovresti ritrovarti con un numero dispari di agganci “maschi”. Stabilita l’inclinazione corretta della svasatura e il numero di ganci, realizza con il cartoncino una dima, ovvero una guida che riporti in modo perfetto al millimetro i tagli che devi eseguire. Appoggia la dima sul pannello da tagliare e segna con una matita le linee di taglio. Ripeti l’operazione per il pannello nel quale ricaverai i tenoni e per il pannello in cui ricaverai le mortase.

Step 2

E ora si taglia! A questo punto possiamo iniziare a sagomare il nostro incastro a coda di rondine. Seguendo le linee tracciate sul legno con la dima, inizia a ricavare i nostri ganci tagliando con un seghetto a mano.

Non è necessario essere precisissimi in questa fase: meglio effettuare un taglio largo, non a ridosso delle linee: levigando le parti potrai correggere eventuali irregolarità. A questo punto dovresti trovarti con incisioni diagonali che arrivano fino alla base di tenoni e mortase, e dovrai rimuovere il legno in eccesso.

Per farlo, utilizza uno scalpello poggiando la punta sulla linea di taglio. Ottenuta una struttura grezza, potrai passare alla rifinitura utilizzando la carta vetro.

Step 3

Rullo di tamburi: facciamo conoscere tenoni e mortase per verificare di aver fatto un buon lavoro. Unisci le merlature (avvicinandole e formando tra esse un angolo di 90°).

Non procedere all’incastro vero e proprio, assicurati soltanto che le due parti combacino. Se non riscontri imperfezioni tali da pregiudicare la giunzione, prendi la colla e aggiungila sui punti di contatto, poi assembla i pannelli. Per effettuare una giunzione perfetta, utilizza un martello di resina morbida: piccoli colpi di aiuteranno a raggiungere un incastro perfetto.

Extra: Cosa fare se l’incastro a coda di rondine… non si incastra?

Niente panico: se è la prima volta che ti metti all’opera, piccole imperfezioni possono esserci. Se l’incastro non è perfetto, prova per prima cosa a limare i punti di giunzione di tenoni e mortase. Verifica che la profondità delle merlature combaci su entrambi i pannelli.

Se, per esempio. I “maschi” sono più lunghi delle femmine, pareggiane la lunghezza e riprova. Nemmeno in questo modo riesci a correggere? Scegli tra pannello con tenoni e pannello con mortase quello che ti sembra riuscito meglio, crea una dima per l'altra parte di giunzione (se hai scelto i tenoni, scegli le mortase, e viceversa) e realizza un nuovo incastro su quest’ultimo.

Sì, è una seccatura dover ripetere un lavoro quasi finito, ma questa esperienza di aiuterà a perfezionare la tecnica e a realizzare incastri a coda di rondine sempre migliori.

Prodotti correlati

Idee per il design