Consigli per il montaggio di mobili in kit: cosa fare (e cosa non fare!)

Legnoo

Ti sarà capitato di trovarti di fronte a un mobile in kit e di provare come un senso di spaesamento: cosa fare ora? Da che parte cominciare? Ecco una pratica guida per cavarsela come veri pro.

I mobili in kit sono sempre più diffusi: sono pratici, versatili e personalizzabili, e consentono di abbattere i costi accessori. Se di fronte alla confezione del tuo mobile in kit nuovo fiammante hai provato come una paralisi, e non sai come procedere per l’assemblaggio, ecco alcune semplici indicazioni per riuscire senza fatica a ottenere un ottimo risultato.

Legnoo

Mobili in Kit: che cosa fare

Parola d’ordine: organizzazione! Sembra scontato, ma spesso quando ci troviamo di fronte la confezione del nostro mobile in kit la prima cosa che ci assale è una grande fretta di finire di montarlo. Per prima cosa, dunque, assumi un atteggiamento zen e concediti tempo.

LegnooApri la confezione, controlla che vi siano tutti i pezzi che ti occorrono, suddividili e organizza lo spazio in modo da poterti muovere agevolmente, avendo tutto a portata di mano.

Procurati attrezzi e strumenti che ti possano essere utili per il lavoro. Quello che non può mancare: cacciaviti (a croce e a testa piatta), un metro, pinze, un martello. Extra per lavori complessi: un seghetto per legno (o un seghetto alternativo), un trapano e una bolla.

Procurati un complice: soprattutto per mobili in kit di grandi dimensioni, meglio affrontare il montaggio in coppia. Un supporto può rivelarsi utile per ottenere un buon risultato più in fretta e, soprattutto, per evitare piccoli incidenti di percorso.

Ultimo consiglio: segui le istruzioni. Banale? Scontato? Assolutamente, ma… farsi prendere dall’euforia e ignorare le indicazioni per il montaggio può capitare e il risultato, di solito, è un disastro. Segui le istruzioni di assemblaggio scrupolosamente e il tuo mobile in kit sarà un successo!

Legnoo

Mobili in kit: cosa non fare

La prima cosa da evitare quando procedi con il montaggio di un mobile in kit è fare le cose in fretta: ritagliati tutto il tempo che occorre. Se non hai sufficiente tempo a disposizione, ripianifica i lavori in un secondo momento. Meglio aspettare una settimana in più, che danneggiare il mobile per la troppa fretta

Altra cosa da evitare: se i pezzi non si incastrano, le viti non si avvitano, o i perni non sembrano adatti ai fori, la violenza non risolverà il problema! Non forzare i componenti del mobile in kit per nessun motivo: rischieresti di danneggiarlo inutilmente. Qualcosa non funziona come dovrebbe? Per prima cosa controlla di aver selezionato i pezzi giusti e le minuterie adatte. Una svista può capitare: controlla sulle istruzioni e verifica di aver scelto i componenti giusti.

Appoggiare i pezzi sul pavimento può sembrare la scelta più ovvia, ma è sempre meglio distendere a terra una coperta o un telo. In questo modo eviterai di danneggiare i pannelli e di smarrire minuterie e i pezzi più piccoli. Inoltre, un telo sul pavimento riduce il rischio di perdita di equilibrio… per te e per il mobile appena montato!

Mobili in kit: scegli Legnoo.store!

Se desideri un mobile in kit semplicissimo da assemblare, e che non richieda minuterie, scegli gli elementi d'arredo Legnoo.store. Li monti in pochi minuti grazie a un sistema di incastri che non prevede l'utilizzo di viti o ferramenta. Semplici, robusti e dal design inconfondibile! 

Prodotti correlati

Idee per il design